L’esposizione delle bandiere a bordo di un’imbarcazione segue regole ben precise che ogni diportista dovrebbe conoscere. Vediamo insieme le principali norme per un utilizzo corretto e rispettoso delle bandiere in mare.
La Bandiera Nazionale
Per le imbarcazioni da diporto si utilizza la bandiera della Marina Mercantile, che deve essere sempre in perfette condizioni: una bandiera deteriorata potrebbe addirittura configurare il reato di vilipendio! Inoltre, non deve mai toccare la coperta e l’alzabandiera e l’ammainabandiera spettano al comandante.
- In porto, la bandiera si issa alle ore 08:00 e si ammaina al tramonto.
- In navigazione o in acque straniere deve restare sempre a riva.
- Se l’imbarcazione è incustodita per un periodo prolungato, è consigliabile riporre la bandiera.
Per quanto riguarda il posizionamento:
- Barche a vela o a motore: la bandiera nazionale si colloca su un’apposita asta di legno a poppa e a dritta.
- Imbarcazioni a vela specifiche:
- Sloop: a due terzi in alto nel paterazzo.
- Ketch e yawl: in testa all’albero di mezzana.
- Schooner: in testa all’albero di maestra.
La bandiera nazionale deve essere la più grande tra quelle issate a bordo ed è consigliabile averne sempre una di riserva. Una bandiera di dimensioni generose contribuisce a valorizzare l’imbarcazione.
Bandiera di Cortesia
Quando si entra nelle acque territoriali di un altro paese, è necessario esporre la sua bandiera nazionale come segno di rispetto.
- Barche a vela: alla crocetta di dritta dell’albero di maestra.
- Barche a motore: all’asta di prua o al picco di dritta.
- In attesa di completare le pratiche di ingresso: bisogna temporaneamente issare la lettera Q del Codice Internazionale dei Segnali (C.I.S.) sotto la bandiera di cortesia.
Bandiera dell’Armatore
Questa bandiera rappresenta il proprietario dell’imbarcazione e si posiziona:
- Barche a vela: alla crocetta di sinistra dell’albero di maestra.
- Barche a motore: all’asta di prua o al picco di sinistra.
Bandiera di Club
La bandiera del club nautico di appartenenza dell’armatore va posizionata in testa all’albero di maestra. Tuttavia, se lo spazio è occupato da antenne, può essere issata alla crocetta di sinistra dello stesso albero. Importante: questa bandiera non deve mai essere ammainata!
Bandiera dell’Ospite
Per accogliere con onore eventuali ospiti stranieri a bordo, è usanza esporre la loro bandiera nazionale:
- Barche a vela: alla crocetta di sinistra dell’albero di maestra.
- Barche a motore: a un picco di sinistra.
Gran Pavese
Il Gran Pavese è un elemento decorativo che non dovrebbe mai mancare a bordo! È composto da 40 bandiere del Codice Internazionale dei Segnali (26 alfabetiche, 10 numeriche, 3 ripetitrici e una bandiera di intelligenza).
- Si issa da prua a poppa, passando per i punti più alti dell’imbarcazione.
- Non deve mai essere esposto in navigazione.
- Le occasioni per issarlo includono il varo dell’imbarcazione e festività nazionali, sia del proprio paese che di quello ospitante.
Seguendo queste regole, la vostra imbarcazione sarà sempre in ordine e rispettosa dell’etichetta nautica. Buon vento!