Il difender della 37a America’s Cup, Emirates Team New Zealand, ha fatto una gradita aggiunta allo skyline di Barcellona, diventando la quarta squadra a salpare e navigare nella sede della Coppa. Il team è diventato operativo un giorno prima del previsto per lanciare il suo AC75 “Te Rehutai” – la barca vincitrice dell’America’s Cup dall’AC36 – in una finestra meteorologica favorevole e ha iniziato il processo di rimessa in servizio dell’AC75 dopo i suoi tre anni e mezzo con un viaggio in nave durato una settimana.
La base di Emirates Team New Zealand è ora operativa in vista dell’arrivo dell’AC40 One-Design del team su cui i velisti si alleneranno in vista della prima regata preliminare a Vilanova i La Geltrú dal 14 al 17 settembre. La nuova base situata lungo il promontorio del World Trade Center e in vista della famosa statua di Cristoforo Colombo che punta verso il mare all’inizio di Las Ramblas, presenta una straordinaria decalcomania dello skyline di Barcellona sulla struttura affacciata sull’acqua.

Le prime impressioni su Barcellona sono state straordinariamente positive con il timoniere Peter Burling che ha commentato: “Si è parlato molto delle condizioni e delle onde di Barcellona, quindi è stato bello avere un primo assaggio dell’acqua dove ci daremo battaglia per la prossima Coppa America. Abbiamo molto da imparare e una serie di condizioni diverse in cui uscire e sperimentare, oltre capire come dobbiamo cambiare il modo in cui navighiamo sulla barca o come configuriamo le cose. Sarà un periodo impegnativo qui”.
Il co-timoniere a bordo di “Te Rehutai” Nathan Outteridge, è stato chiaramente lieto di essere a Barcellona per questo blocco di allenamento affermando: “Una delle cose fondamentali in questo momento è capire e conoscere le condizioni. Per questo abbiamo navigato molto e questo influenzerà il design finale della barca”.
E Nathan ha inoltre aggiunto: “Finora con le brezze marine che abbiamo avuto, abbiamo avuto molte condizioni in cui il vento è stato abbastanza stabile, quindi è stato positivo per noi concentrarci davvero sulla navigazione della barca nel modo più accurato possibile ed è un buon luogo qui per convalidare le prestazioni VPP della barca perché quando hai vento stabile puoi avere un’idea davvero buona di come si sta comportando”
Emirates Team New Zealand è ora impegnato in un intenso periodo di formazione di quattro mesi che unirà la navigazione sia sull’AC75 che sul One-Design AC40 prima di tornare ad Auckland alla fine di ottobre per ulteriori test e analisi sul loro AC40 in modalità LEQ12 nel corso dell’estate neozelandese.