Un programma ricco e variegato quello presentato stamane dalla Compagnia della Vela presso la sede sociale di San Marco, alla presenza di stampa, autorità, istituzioni e associazioni. A fare gli onori di casa il presidente Giuseppe Duca e il consigliere Dario Perini, che hanno illustrato il calendario delle regate 2025.
l calendario 2025 si aprirà a marzo in occasione del Carnevale e si concluderà ad ottobre con una nuova manifestazione destinata a diventare un appuntamento fisso per la città di Venezia: la Veleziana Sailing Week – supported by Generali. L’evento, che si svolgerà dal 16 al 19 ottobre, sarà un contenitore di regate ed eventi celebrativi della marineria veneziana, coinvolgendo le principali associazioni veliche storiche della città.
“La grande novità del 2025 è la Veleziana Sailing Week – ha dichiarato il presidente della CDV Giuseppe Duca – che sarà un contenitore di eventi in cui saranno celebrati la vela e la marineria veneziana. Così come la prima edizione della Veleziana, anche la Veleziana Sailing Week resterà una pietra angolare della storia della Compagnia della Vela”.
Il programma della Veleziana Sailing Week
- Giovedì 16 ottobre: apertura con la Regata di Maxi in collaborazione con Vento di Venezia, con partenza in mare di fronte al Lido di Jesolo e arrivo all’isola della Certosa. Seguirà la regata “Cooking Star 2025”, dove chef d’eccezione si sfideranno in mare sugli SB20 per poi esibirsi in un Cooking Show all’Arsenale.
- Venerdì 17 ottobre: debutta la “Italia Cup – Coppa Excelsior”, regata che vedrà in gara gli Yacht Club gemellati. La serata proseguirà con premiazioni e Spritz Time all’Arsenale.
- Sabato 18 ottobre: doppio appuntamento con la Regata di Vele al Terzo e la “Voga al Tesoro”, una caccia al tesoro su barche a remi tradizionali. La giornata si concluderà con un pranzo conviviale e la grande festa serale aperta alla città.
- Domenica 19 ottobre: l’attesissima Veleziana – supported by Generali, giunta alla XVIII edizione, con premiazioni presso la sede della CDV a San Marco.
A completare il programma, la “Veleziana Dinghy” con i Dinghy 12p e la “Veleziana Hansa”, regata inclusiva della Lega Navale – sezione di Venezia con il Circolo Vela Mestre.
Un calendario fitto di appuntamenti
La stagione delle regate inizierà con la Venice Invitational Carnival Race (1-2 marzo), una competizione a squadre su SB20 tra circoli italiani ed esteri. Seguiranno la Veleggiata sociale di apertura (13 aprile), la Regata delle Nazioni – Trofeo Salone Nautico (31 maggio – 1 giugno) e il Raduno Città di Venezia – Trofeo Artù Chiggiato (20-22 giugno), evento dedicato alle vele d’epoca.
Il 5 luglio tornerà la storica Cooking Cup, un mix di vela e gastronomia. Il 26 luglio sarà la volta della Round Lido Race, mentre il 13 settembre si disputerà la Venice For Two. Dopo la Veleziana Sailing Week, la stagione si chiuderà a novembre/dicembre con il Campionato Invernale SB.
Parallelamente, la base a mare Ottavio Ghetti di Punta Sabbioni ospiterà diverse regate agonistiche, tra cui il Trofeo Città di Jesolo – Regata Nazionale Classe 2.4mR (12-13 aprile), la regata zonale Ilca (18 maggio) e il prestigioso Trofeo Marco Rizzotti Optimist (23-25 maggio).
Le dichiarazioni delle istituzioni
“La vela è uno sport meraviglioso, ma anche molto impegnativo. Ringrazio la Compagnia della Vela e tutti i circoli per l’impegno nella promozione della vela, dallo sport giovanile fino alle competizioni di alto livello” ha dichiarato Paolo Romor, vicepresidente del Consiglio Comunale.
Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela Spa e del Salone Nautico Venezia, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Sin dalla prima edizione del Salone Nautico, abbiamo sostenuto la grande vela veneziana. La Veleziana rientra tra gli appuntamenti di punta dell’autunno velico, e il Salone contribuisce alla sua crescita, ospitando le imbarcazioni in gara nell’Arsenale”.
Anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha inviato il suo messaggio di sostegno: “La presentazione del calendario regate è un momento significativo per la promozione della tradizione velica veneziana, arricchito dalla novità della Veleziana Sailing Week, iniziativa che conferma il prestigio della Compagnia della Vela e la sua capacità di valorizzare lo sport e il territorio”.
Con un programma tanto articolato e ricco di appuntamenti, il 2025 si preannuncia un anno di grande vela per Venezia e per la Compagnia della Vela, che continua a confermarsi punto di riferimento per gli appassionati e per la promozione dello sport velico in laguna.