Caorle pronta per una stagione di grande vela: il Circolo Nautico Santa Margherita annuncia il calendario 2025

Caorle si prepara a un 2025 all’insegna della vela offshore, con un ricco calendario di regate organizzate dal Circolo Nautico Santa Margherita (CNSM). Dopo il successo delle edizioni celebrative dello scorso anno, il sodalizio velico continua la sua missione nel segno dell’altura, in vista di un anniversario importante: i 50 anni dalla fondazione della storica regata La Cinquecento, nata nel 1975 per iniziativa di un gruppo di pionieri della vela in doppio.

Le iscrizioni alle competizioni sono già aperte sul sito ufficiale cnsm.org, e numerosi equipaggi, con un crescente numero di partecipanti dal nord Europa, hanno già confermato la loro presenza.

Il Trofeo Caorle X2 XTutti, che racchiude quattro tra le principali regate d’altura dell’Adriatico, aprirà la stagione il 5-6 aprile con La Ottanta, giunta alla sua undicesima edizione. Il percorso costiero, che si snoda tra Caorle, Grado e Pirano, sarà aperto sia a imbarcazioni stazzate che a quelle in Open.

Dal 2 al 4 maggio sarà la volta di La Duecento, organizzata in partnership con Antal, che metterà in palio l’ambito Trofeo Line Honour. Seguirà dal 1 al 7 giugno La Cinquecento Trofeo Pellegrini, la più impegnativa delle competizioni, con un affascinante percorso che porterà gli equipaggi da Caorle alle Isole Tremiti passando per l’isola croata di Sansego.

Il 25 e 26 ottobre sarà la volta di La Cinquanta, la più veloce tra le regate del Trofeo, con rotta Caorle-Lignano-Grado, mentre la grande novità del 2025 sarà il Trofeo Orologio, in programma il 5 luglio. Quest’ultimo evento, organizzato in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, offrirà una giornata di vela aperta a tutte le imbarcazioni, seguita da un momento conviviale in darsena.

L’annuncio del calendario è stato dato in anteprima dal Presidente del CNSM, Gian Alberto Marcorin, ai soci riuniti per la tradizionale cena sociale.

“Anche quest’anno vogliamo offrire ai partecipanti eventi di alto livello sportivo e agonistico, senza dimenticare l’importanza dell’accoglienza. Il sostegno delle istituzioni cittadine e della città di Caorle, eletta Comune Europeo dello Sport 2025, è fondamentale per noi. In occasione de La Duecento e de La Cinquecento, organizzeremo eventi collaterali dedicati all’enogastronomia e alla cultura, con show cooking, degustazioni, concerti e incontri con velisti e scrittori”, ha dichiarato Marcorin.

Le regate del Circolo Nautico Santa Margherita sono realizzate con il supporto del Comune di Caorle e della Darsena dell’Orologio, che offrirà gli ormeggi, con la possibilità di ospitare le imbarcazioni con pescaggio superiore ai 3 metri presso Marina Sant’Andrea.

Articoli relativi

Commenti