Dopo oltre un anno di navigazione attraverso i mari del globo, l’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana, sta per fare ritorno in patria. Un evento atteso con grande entusiasmo, che segna la conclusione di un viaggio straordinario iniziato nel giugno 2023 da Genova e che ha visto il veliero simbolo dell’Italia toccare oltre 30 porti in 28 paesi e 5 continenti.
Il primo approdo italiano sarà a Trieste il 1° marzo, dando ufficialmente il via a una lunga serie di tappe che porteranno l’Amerigo Vespucci lungo tutta la penisola. Dopo Trieste, la nave farà rotta verso Venezia, Ancona, Ortona, Durazzo, Brindisi, Taranto, La Valletta, Porto Empedocle, Reggio Calabria, Palermo, Napoli, Cagliari, Gaeta, Civitavecchia e Livorno. Il viaggio si concluderà a Genova, la città da cui tutto era iniziato, con un grande evento celebrativo.
Prenotazione obbligatoria per le visite a bordo
Una delle novità più rilevanti di questo rientro riguarda le visite a bordo. Per evitare le lunghe attese che hanno spesso caratterizzato le aperture al pubblico, sarà ora obbligatorio prenotarsi tramite il sito ufficiale tourvespucci.it, selezionando data e orario della visita. Questa misura consentirà di migliorare l’organizzazione e di garantire un’esperienza più agevole per tutti coloro che vorranno salire a bordo della “nave più bella del mondo”.
Come prenotare la visita
- Accedi al sito tourvespucci.it
- Seleziona la città di interesse e scegli il giorno e l’orario della visita
- Compila i tuoi dati personali (fino a un massimo di 4 persone per registrazione)
- Ricevi la conferma via e-mail con il QR code necessario per l’accesso
Le visite rappresentano un’occasione unica per ammirare da vicino una delle navi più iconiche al mondo, simbolo di tradizione e orgoglio della Marina Militare Italiana. Con questo nuovo sistema di prenotazione, l’esperienza sarà ancora più accessibile e organizzata, permettendo a un vasto pubblico di appassionati e curiosi di scoprire le meraviglie dell’Amerigo Vespucci in maniera ordinata e senza attese interminabili. Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.