Il lotto “numero 1” del Canale Est Ovest di Monfalcone è stato ufficialmente ceduto dal Coseveg al Gruppo Samer, che lo destinerà alle innovative attività della società nlcomp®. Si tratta dell’ultimo lotto disponibile nell’area, che ora risulta completamente assegnata ad attività economiche e produttive legate al mondo della nautica.
“L’alienazione dei terreni disponibili lungo le sponde del canale è ora completa – ha dichiarato il presidente del Coseveg, Fabrizio Renato Russo – e ciò conferma il ruolo di Monfalcone come polo strategico per l’industria nautica. Siamo particolarmente lieti di aver ceduto il terreno al Gruppo Samer, che ha immediatamente colto le sue potenzialità e scelto di utilizzarlo per un settore cruciale per lo sviluppo industriale del territorio”.
Il Gruppo Samer destinerà l’area all’installazione del nuovo impianto industriale di nlcomp®, la start-up nata a Monfalcone specializzata nella produzione di imbarcazioni in materiali compositi riciclabili, in alternativa alla vetroresina. L’azienda, dopo cinque anni di ricerca e sviluppo e numerosi riconoscimenti ottenuti, ha recentemente effettuato un aumento di capitale con l’obiettivo principale di realizzare l’impianto industriale.
“Il nostro supporto a nlcomp nasce da lontano e si è rafforzato nel tempo grazie ai risultati conseguiti – ha affermato il presidente del Gruppo Samer, Enrico Samer -. La società è ora pronta per la produzione in serie su scala più ampia, non solo nel settore nautico, ma anche in altri ambiti in cui è fondamentale sostituire la vetroresina con materiali più sostenibili. La necessità di un sito idoneo, con accesso diretto al mare, ci ha portato a individuare l’area resa disponibile dal Coseveg, le cui caratteristiche sono perfette per questa attività”.
I lavori per la costruzione della nuova sede di nlcomp inizieranno a breve, poiché la produzione in serie dei materiali compositi deve avviarsi quanto prima per rispondere alle esigenze del mercato. “Il nostro impianto sarà operativo entro settembre – ha spiegato l’Amministratore Delegato di nlcomp, Fabio Bignolini – per consentire alla nostra divisione Marine di ultimare il varo di Offshore 34, il nostro nuovo scafo per la vela offshore, entro la fine dell’anno”.
L’impianto industriale sarà realizzato secondo principi di sostenibilità: verrà costruito in legno e alcune sue parti saranno realizzate con materiali prodotti dalla stessa nlcomp. Inoltre, la struttura sarà autosufficiente dal punto di vista energetico. “Abbiamo già avviato lo sviluppo di miniturbine eoliche – ha aggiunto Bignolini – e la prima sarà installata proprio nel nuovo sito produttivo, con l’obiettivo di alimentare l’intero impianto”.
L’eurodeputata Anna Maria Cisint ha sottolineato l’importanza di questa operazione per il territorio: “Monfalcone continua a consolidarsi come polo d’eccellenza e centro avanzato dello sviluppo tecnologico a livello regionale e internazionale. nlcomp rappresenta un modello di innovazione e visione imprenditoriale. I suoi fondatori, oltre a essere tecnici esperti, sono velisti appassionati, e il loro percorso è sostenuto da un gruppo solido come Samer. Non si limitano al settore nautico, ma esplorano con ambizione nuove aree di sviluppo, dimostrando il potenziale del nostro territorio”.