L’America’s Cup in Italia potrebbe non essere solo un sogno. Secondo quanto riportato dal portale neozelandese Stuff, da sempre vicino a Emirates Team New Zealand, l’Italia e la Grecia sarebbero tra le principali contendenti per ospitare la prossima edizione del trofeo nel 2027, sfidando Auckland nella corsa all’organizzazione dell’evento.
Se fino a poco tempo fa l’attenzione era concentrata su Cagliari, ora le voci dell’ultim’ora sembrano indicare Napoli come possibile candidata. Il Team New Zealand, tuttavia, mantiene la sua forte volontà di riportare la Coppa in patria, contando sul sostegno del Consiglio di Auckland, che vede nell’evento un’opportunità economica di enorme portata.
Il turismo locale, rappresentato da Tātaki Auckland Unlimited, ha confermato di aver avviato discussioni con Team NZ, mentre il CEO Grant Dalton ha dichiarato che servirà il supporto del governo e di investitori privati per garantire la competitività del team in acqua e finanziare l’evento stesso. “Basta una conversazione per capire che possiamo farcela e come possiamo farcela”, ha affermato Dalton.
Per ottenere i diritti di hosting, qualsiasi offerta dovrà probabilmente superare i 130 milioni di dollari spesi da Barcellona per l’edizione 2024, che ha visto Team New Zealand difendere con successo il titolo fuori dai confini nazionali per la prima volta.
Al di fuori dell’Europa, Rio de Janeiro sembrava interessata, ma l’ipotesi non si è concretizzata, mentre Valencia – che aveva già ospitato l’evento nel 2007 – ha visto ridotte le proprie possibilità a causa delle recenti inondazioni. Nel frattempo, il Medio Oriente potrebbe restare un’opzione, anche se più plausibile come sede per una delle regate preliminari, come avvenuto per Jeddah nel 2023.
Il Team New Zealand, per ora, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali. La definizione della sede dovrebbe avvenire entro giugno, contestualmente alla pubblicazione del protocollo finale della competizione. Napoli si prepara dunque a sognare in grande, sperando di riportare in Italia il trofeo velico più ambito al mondo.