Questa mattina, le acque di Venezia si sono tinte dei colori delle oltre cento imbarcazioni che hanno reso omaggio all’Amerigo Vespucci, la leggendaria nave scuola della Marina Militare Italiana. Un evento straordinario, che ha regalato ai cittadini e agli spettatori una delle immagini più suggestive degli ultimi anni: il grande saluto dall’acqua al veliero più bello del mondo.
Un corteo storico tra tradizione e passione per il mare
L’incantevole corteo acqueo, guidato dalla maestosa ammiraglia storica “Serenissima”, è stato organizzato dal Comune di Venezia in collaborazione con le remiere della città, gli appassionati di voga, i gruppi sportivi, le associazioni di vela e di categoria, i circoli velici e le darsene. Presenti anche le barche da lavoro, le forze dell’ordine e quelle armate.
Partito intorno alle 10:30 da Punta della Salute, il corteo ha attraversato la laguna per raggiungere Riva San Biasio, dove ha reso omaggio all’Amerigo Vespucci con un solenne “alzaremi”, accompagnato dall’Inno Nazionale e dall’Inno di San Marco. A dirigere la flotta festante e a scandire i tempi dell’evento, il consigliere delegato alla Tutela delle Tradizioni, Giovanni Giusto.
Un saluto spettacolare alla nave scuola della Marina Militare
A rendere ancora più emozionante il tributo, lo spettacolo di due rimorchiatori che hanno sprigionato cascate d’acqua, mentre il suono delle sirene ha risuonato nella laguna. Tutte le imbarcazioni che solcano abitualmente le acque veneziane, dalle barche storiche alle unità dedicate agli sport acquatici, hanno preso parte alla celebrazione. Tra queste, anche il celebre “Moro di Venezia”.
A bordo della “Serenissima”, che ha guidato il corteo, si trovavano il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e il consigliere delegato Giusto. “Una di quelle immagini e dei momenti che rimarranno scolpiti nella memoria – ha dichiarato Giusto – Sicuramente quello di oggi è stato un evento emozionante. Chi era a bordo delle imbarcazioni a rappresentare la nostra città, i veneziani e la venezianità, può sicuramente dire: ‘io c’ero’.”
Il ringraziamento del sindaco e il futuro appuntamento al Salone Nautico
Il sindaco Luigi Brugnaro ha espresso la sua gratitudine nei confronti di tutti i partecipanti e collaboratori dell’evento: “Voglio ringraziare tutti coloro che hanno partecipato con noi a questa grande festa di chi ama la Laguna e il mare, e chi ha collaborato per l’ottima riuscita dell’evento, dalle società partecipate alle forze dell’ordine, dai partner tecnici alla Polizia locale. Abbiamo così voluto omaggiare l’Amerigo Vespucci e con lei le donne e gli uomini della Marina Militare, che presidiano quel bene prezioso e fondamentale per la vita che è il mare. L’appuntamento per tutti è al Salone Nautico che si svolgerà dal 29 maggio al 2 giugno prossimi.”
Visite aperte alla nave e prossime tappe del tour
Per tutta la giornata odierna, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare l’Amerigo Vespucci e le aree dell’Arsenale della Marina Militare, solitamente chiuse al pubblico. Dopo la tappa veneziana, il veliero proseguirà il suo viaggio nel Mediterraneo, con destinazione finale Genova.