Presentata oggi “L’Ammiraglia”: la regata velica che unisce Venezia, Pola e Lussino nel nome di Straulino

Dal 3 al 5 luglio 2025 l’Adriatico sarà protagonista di un evento che celebra la vela, la cultura e l’amicizia tra i popoli

È stata presentata questa mattina nella prestigiosa sede del Consiglio Regionale del Veneto a Palazzo Ferro Fini, la prima edizione de L’Ammiraglia – Regata Gran Tour del Mare, l’iniziativa velica internazionale che dal 3 al 5 luglio unirà idealmente e fisicamente le due sponde dell’Adriatico, da Venezia a Lussinpiccolo passando per Pola, in omaggio alla figura leggendaria dell’Ammiraglio Agostino “Tino” Straulino.

Straulino, nativo proprio di Lussinpiccolo, è stato comandante della nave scuola Amerigo Vespucci, medaglia d’oro olimpica e autentico simbolo della vela mondiale. A lui è dedicata questa nuova rotta che intende non solo ricordare il passato, ma anche costruire nuovi ponti tra culture, tradizioni e territori.

La regata prenderà il via il 3 luglio con un evento inaugurale all’Arsenale di Venezia, tra eccellenze enogastronomiche e festa. La partenza delle imbarcazioni è fissata per le ore 23:00, con navigazione notturna fino a Pola. Il giorno seguente, il 4 luglio, è prevista una grande festa presso la Marina Polesana. Il gran finale sarà a Lussinpiccolo il 5 luglio, con passaggio davanti all’isola di Sansego e un evento nella piazza principale della città.

Una rotta antica per un’Europa nuova
A fare gli onori di casa durante la presentazione, il presidente del Consiglio Regionale Roberto Ciambetti, che ha sottolineato il valore simbolico dell’iniziativa: “Ricordare Straulino significa rendere omaggio a tutte le comunità italiane dell’Istria e del Quarnero. Questa regata è una rotta per il domani, per un’Europa unita che solca antiche vie con vele nuove.”

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Yacht Club Venezia, Yacht Club Delfin di Pola, Club Velico Yugo di Lussino, Europa Adriatica Nordest e numerose realtà istituzionali e culturali italiane e croate.

Sport, cultura e sostenibilità
“La nuova Regata Gran Tour del Mare – ha spiegato Mirko Sguario, presidente dello Yacht Club Venezia – sarà all’insegna della sostenibilità e aperta a 9 classi di barche a vela dai 10 ai 14 metri. Seguiremo le antiche rotte delle mude veneziane, con un forte richiamo alla storia marinara dell’Adriatico”.

Anche Vittorio Baroni, coordinatore dell’evento, ha rimarcato l’impatto culturale e sociale della manifestazione: “Uniremo sport, cultura, imprenditoria e turismo. Sarà un’occasione per promuovere la cooperazione europea in tutte le sue forme.”

Un evento internazionale e inclusivo
Grande entusiasmo anche da parte delle istituzioni croate. Il vicesindaco di Pola Bruno Cergnul ha ricordato i secolari legami con Venezia, mentre Nela Srsen, Console onorario della Croazia per il Veneto, ha evidenziato l’importanza di un evento che unisce popoli e visioni per il futuro.

L’Ammiraglio Filippo Marini, Direttore Marittimo del Veneto, ha garantito il pieno supporto della Guardia Costiera per la sicurezza e il rispetto dell’ambiente marino: “L’Ammiraglia è un’opportunità unica per celebrare il mare come spazio di unione e sostenibilità.”

Prossimi appuntamenti e iscrizioni
Tra maggio e giugno sono previste nuove presentazioni ufficiali a Pola, Lussino e durante il Salone Nautico di Venezia. Le pre-iscrizioni sono già aperte sul sito www.ammiraglia.org, mentre il Bando di Regata sarà pubblicato entro il 10 maggio.

L’evento gode di numerosi patrocini istituzionali e del supporto di enti locali, associazioni e aziende, a testimonianza dell’ampio coinvolgimento territoriale e internazionale. Un comitato d’onore sarà costituito per accompagnare l’iniziativa.

Articoli relativi

Commenti