Sono stati inaugurati ufficialmente ieri i nuovi pontili della Darsena, un’iniziativa frutto della collaborazione tra Circolo Velico Ravennate, Ravenna Yacht Club e Associazione Marinando. Un progetto condiviso che, dopo anni di attese e proposte, regala alla città uno spazio completamente rinnovato, pensato non solo per la nautica da diporto ma anche come luogo di aggregazione, cultura e formazione.
La storia di quest’area affacciata sul Candiano inizia oltre quindici anni fa, quando, a seguito del riassetto dell’area portuale, i diversi circoli nautici locali iniziarono a immaginare possibili destinazioni per questo specchio d’acqua, ognuno con la propria visione. Un confronto durato anni, che ha trovato una sintesi solo quando — grazie alla visione dell’allora sindaco Michele De Pascale e del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Daniele Rossi — è emersa l’idea di farne un punto di contatto tra la città, la nautica e il mare, superando la logica dei semplici ormeggi residenziali.
Da quel momento le associazioni hanno scelto la strada della collaborazione, costituendo un’associazione temporanea per partecipare al bando promosso da AdSP. Il risultato è ora visibile: 30 nuovi posti barca, capaci di accogliere non solo imbarcazioni, ma vere e proprie “storie di mare”.
«Oggi inauguriamo il nostro piccolo ma significativo progetto» — ha dichiarato il presidente del Circolo Velico Ravennate, portavoce anche per Maurizio Guglielmo (Ravenna Yacht Club) e Sante Gherardi (Associazione Marinando) — «Queste barche non sono semplici scafi. Ognuna ha un messaggio: “Garibaldi” ha fatto la storia della nostra città, “Gaia” è l’imbarcazione con cui Marinando affronta il tema della disabilità e dell’inclusione, ci sono gommoni per la pesca sportiva, “QQ7”, vincitrice degli ultimi due campionati italiani offshore di categoria, e i sei “Tom 28” con cui insegniamo vela ad adulti e ragazzi».
Alla cerimonia hanno preso parte numerose autorità civili e militari: il Prefetto di Ravenna, dott. Raffaele Ricciardi; il sindaco facente funzioni, dott. Fabio Sbaraglia; per l’Autorità di Sistema Portuale erano presenti il segretario generale ing. Fabio Maletti e la responsabile delle relazioni esterne dott.ssa Gaia Marani. Presenti anche il Capitano di Fregata Giovanni Centore della Guardia Costiera e don Paolo Pasini, parroco di Marina di Ravenna.
Durante l’inaugurazione, il presidente onorario Matto Plazzi ha voluto esprimere gratitudine anche verso chi ha reso possibile il progetto: «Un ringraziamento speciale ai professionisti che ci hanno affiancato: l’ingegner Giovanni Ceccarelli, l’ingegner Cesare Salotti, l’ingegner Roberto Nicolucci e l’avvocato Daniela Zattoni».
Il pontile, già operativo da alcuni mesi, ha rapidamente assunto un ruolo centrale nella vita sportiva e culturale della Darsena. Oggi ospita non solo imbarcazioni da diporto, ma anche corsi di vela, veleggiate, regate di derive, eventi parasailing e manifestazioni di altura, confermandosi come un nuovo spazio vivo e dinamico per Ravenna.